Formazione professionale
Per formazione professionale si intende l'insieme delle attività che hanno lo scopo di formare giovani e adulti che intendono entrare o rientrare nel mondo del lavoro ed accrescere il proprio livello di conoscenze, la propria professionalità e la propria cultura.
I corsi sono programmati e regolati dalle Province e dalle Regioni che, insieme al mondo delle aziende e della FP, individuano i fabbisogni di occupazione del mercato del lavoro locale e definiscono i percorsi da attivare.
I corsi sono finanziati attraverso fondi provinciali, regionali, statali e dell’Unione Europea (in particolare con il Fondo Sociale Europeo) o interprofessionali.
La formazione professionale, in particolare:
-
offre la possibilità di assolvere l’obbligo scolastico e di esercitare il diritto dovere di istruzione e formazione (DDIF) mediante l’acquisizione di una qualifica professionale;
-
prevede appositi percorsi personalizzati per adolescenti e giovani con disabilità;
-
concorre alla formazione, realizzata anche in collaborazione con le università e il sistema delle imprese, di figure professionali specialistiche da inserire in settori particolarmente interessati da processi di innovazione tecnologica e internazionalizzazione dei mercati (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS);
-
prepara, con percorsi formativi ad hoc, all’esercizio di una professione per la quale è richiesta una specifica abilitazione (formazione abilitante);
-
promuove attività di aggiornamento, qualificazione e riqualificazione rivolta a persone occupate e finalizzata all’adeguamento delle competenze richieste dall’evoluzione del mercato del lavoro (formazione permanente);
-
organizza percorsi rivolti alle persone, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa, finalizzati all’acquisizione di competenze professionalizzanti al fine di accrescere le opportunità occupazionali e il rientro nel mondo del lavoro (formazione continua).
Enti organizzatori
I corsi vengono gestiti direttamente da Enti accreditati secondo la legge.
I corsi vengono gestiti direttamente da Enti accreditati secondo la legge.
Destinatari
-
Disoccupati e inoccupati
-
Giovani in obbligo formativo
-
Occupati
-
Persone con situazioni di svantaggio (disabili, persone con problemi di inserimento sociale, ex detenuti, immigrati..)
Durata
La durata dei corsi è variabile in base al profilo professionale cui preparano ed ai destinatari del corso (si va da un minimo di ore per corsi serali di aggiornamento a corsi triennali sperimentati del nuovo obbligo formativo) .
La frequenza può essere in orario diurno, preserale o serale (a seconda della tipologia dei corsi).
La durata dei corsi è variabile in base al profilo professionale cui preparano ed ai destinatari del corso (si va da un minimo di ore per corsi serali di aggiornamento a corsi triennali sperimentati del nuovo obbligo formativo) .
La frequenza può essere in orario diurno, preserale o serale (a seconda della tipologia dei corsi).
Certificazioni rilasciate
-
Attestato di frequenza
-
Attestato di frequenza con profitto
-
Attestato di qualifica
-
Attestato di specializzazione
-
Patente di mestiere
-
Abilitazione professionale
Le certificazioni possono essere riconosciute a livello regionale o nazionale a seconda del tipo di corso, del tipo di certificazione rilasciata, e dell’accreditamento dell’ente formatore.
Livelli
I corsi vengono organizzati a tutti i livelli:
I corsi vengono organizzati a tutti i livelli:
-
post-scuola dell’obbligo
-
post-diploma e diploma universitario
-
post-laurea (corsi e master).
Ci sono più livelli di formazione professionale, in base al titolo di studio richiesto per l’ammissione:
-
formazione di primo livello (o di base): per accedere ai corsi che rilasciano la qualifica generalmente è sufficiente aver assolto l’obbligo scolastico.
-
formazione di secondo livello: per qualificati, diplomati o laureati (a seconda della tipologia dei corsi), ha l’obiettivo di creare figure professionali con competenze specifiche, che presuppongono il possesso di determinate nozioni.
Sistema formativo integrato
Il sistema formativo integrato è un'offerta integrata tra istruzione, formazione professionale e lavoro che si rivolge a giovani e adulti attraverso:
Formazione professionale in Regione Lombardia
Il Catalogo regionale dell'offerta formativa raccoglie le proposte dagli Enti di Formazione accreditati dalla Regione Lombardia sulla base degli Standard Regionali .
In particolare è possibile selezionare i percorsi per le seguenti tipologie:
- percorsi triennali di qualifica destinati a studenti in diritto-dovere di istruzione e formazione (DDIF)
- percorsi di quarta annualità destinati a studenti in possesso della qualifica triennale in DDIF
- percorsi per adulti (dai 18 ai 64 anni).
Il sistema informativo permette di:
- visionare l'elenco completo dell'offerta formativa di Regione Lombardia
- cercare il proprio corso selezionando la Provincia, l'Ente di Formazione e la relativa sede di svolgimento del corso
- cercare il proprio corso inserendo una parola chiave (es: meccanico, estetista).